18 Mar TB Engineering taglia il traguardo dei vent’anni: tradizione e avanguardia al servizio dei clienti
Progetti, scelte e nuove sfide hanno segnato il percorso di TB Engineering, realtà dinamica in continua espansione nel mercato dell’industria degli elettrodomestici per la fornitura di prodotti e componenti destinati al comparto della cottura, sia ad uso domestico che professionale.
Lo scorso ottobre, l’azienda, che dalla sede di Genova coordina a livello globale una rete di fabbriche che si distinguono per qualità ed efficienza, ha compiuto un traguardo importante: vent’anni di storia.
Molto più di un semplice anniversario per un’azienda che, grazie alle competenze acquisite e maturate negli anni e a un valido approccio multidisciplinare, si è affermata consolidando la propria leadership nel campo della ghisa. In un costante equilibrio tra tradizione e innovazione, negli ultimi anni TB Engineering ha deciso di investire nella fornitura dei vetri ceramici per i piani a induzione, ultima frontiera della tecnologia avanzata applicata al campo della cottura.
Prodotti che si stanno diffondendo sempre più e che, numeri alla mano, offrono una considerevole prospettiva di crescita per l’azienda: dal 2023 al 2024 i volumi sono stati quintuplicati. Vent’anni di attività che testimoniano impegno, professionalità e, soprattutto, un profondo rapporto di fiducia instaurato con i clienti.
Da sempre, la missione di TB Engineering è quella di affiancarli nella scelta dei prodotti migliori, sia in termini di qualità che di ottimizzazione dei costi, dando vita ad un reciproco scambio di crescita e creazione di valore.
Oltre a rappresentare un significativo passaggio nella storia dell’azienda genovese, i vent’anni rappresentano un ulteriore stimolo, un punto di partenza per continuare a offrire le migliori soluzioni, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, tra artigianato e tecnologia, stando al passo dell’evoluzione del mercato della cottura, tra nuove abitudini e una maggiore attenzione alla sostenibilità.
Uno sguardo al futuro che inevitabilmente passa attraverso una buona gestione del cambiamento che tiene conto delle transizioni e delle dinamiche di mercato legate all’evolversi di scenari geopolitici sempre più instabili.
